Mission
La Direzione Regionale Musei (ex Polo Museale) nasce nel 2014 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con l’obiettivo di potenziare le attività di valorizzazione dei musei italiani. Coordinato dalla Direzione generale Musei, la Direzione Regionale è il punto di connessione tra centro e periferia: opera per favorire il dialogo tra enti statali e locali, tra realtà museali pubbliche e private, per la costruzione del sistema museale regionale. Lavora per valorizzare e rendere fruibile la ricchezza culturale dei musei statali della propria regione. Coordina risorse umane, tecnologiche e finanziarie al fine di offrire al pubblico attività culturali ed espositive, servizi di accoglienza ed educativi di qualità. Sostiene la nascita di reti locali che coinvolgono diversi attori per lo sviluppo di itinerari culturali e la crescita dei territori in cui opera.
Funzioni
-
Cosa fa il Polo museale
-
01 Guida e coordina i musei statali della regione
Programma le attività di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione del sistema museale regionale, in stretto contatto con i direttori dei musei che coordina.
-
02 Valorizza il patrimonio culturale
Definisce strategie e obiettivi comuni di valorizzazione per la più ampia fruizione del patrimonio culturale e per la creazione di servizi museali integrati.
-
03 Garantisce standard di qualità dei servizi
Assicura elevati standard qualitativi nella gestione e comunicazione, nell'innovazione didattica e tecnologica, dei musei di propria competenza.
-
04 Favorisce accordi di valorizzazione territoriale
Collabora con enti statali e locali per la definizione di programmi e piani strategici di sviluppo culturale del territorio.
-
05 Promuove itinerari culturali
Lavora con gli enti e le istituzioni del territorio per l’integrazione di percorsi di fruizione e servizi in itinerari turistico-culturali.
-
06 Incoraggia la partecipazione attiva
Promuove e gestisce progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.
Direttore
Federica Zalabra
Direttore0871 331668 federica.zalabra@cultura.gov.it
Laureata alla Sapienza e specializzata all’Università degli Studi di Firenze, già direttore di Palazzo Alteri e Villa Giustiniani – musei afferenti alla Direzione Regionale Musei Lazio – e Responsabile dell’Unità organizzativa “Promozione e diffusione del patrimonio italiano all’estero” della Direzione generale Musei. E’ in servizio al Mibact dal 2010 come funzionario storico dell’arte e tra i numerosi incarichi ha ricoperto quello di responsabile delle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria, di Ispettore storico dell’arte della Soprintendenza dell’Umbria e di funzionario all’Istituto Centrale per il Restauro. E’ progettista, direttore dei lavori e RUP di restauri di numerose opere mobili, comprese quelle in deposito all’estero nelle Ambasciate d’Italia ricadenti nel progetto Sleeping Beauty. E’ curatore e coordinatore di mostre temporanee in Italia e all’estero. Dal 2015 insegna Storia dell’arte moderna alla Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro seguendo progetti di ricerca e tesi. E’ autore di numerosi saggi e articoli.
Staff
- Patrizia Colarossi Coordinamento operativo degli uffici e di supporto al dirigente +39 0871 331668 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj (CH) patrizia.colarossi@cultura.gov.it
- Vincenzo La Notte Segreteria del dirigente +39 0871 331668 stanza Museo Villa Frigerj (CH) vincenzo.lanotte@cultura.gov.it
- Mario Renzi Comunicazione istituzionale +39 0862 28420 stanza SABAP AQ-TE drm-abr.ufficiostampa@cultura.gov.it
- Patrizia Colarossi Ufficio Sistemi Informativi e Statistici +39 0871 331668 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj (CH) patrizia.colarossi@cultura.gov.it
- Valentina Belfiore Ufficio rete museale della DRM-ABR +39 0871 404392 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj (CH) valentina.belfiore@cultura.gov.it
- Vincenzo La Notte Ufficio Personale e Relazioni infra ed extra Istituzionali +39 0871 331668 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj (CH) vincenzo.lanotte@cultura.gov.it
- Ludovico Terreri Ales SpA Ufficio Ragioneria ed Economato +39 0871 331668 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj ludovico.terreri@cultura.gov.it
- Giulia Tortoriello Ufficio Programmazione e Progettazione Lavori, Stazione Appaltante 0871 331668 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj giulia.tortoriello@cultura.gov.it
- Valeria Moretti Ales SpA Ufficio Programmazione e Progettazione Lavori, Stazione Appaltante 0871 331668 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj (CH) valeria.moretti@cultura.gov.it
- Domenico Bencivenga Ufficio Consegnatario +39 0871 63137 stanza Museo Archeologico Nazionale la Civitella (CH) domenico.bencivenga@cultura.gov.it
- Valentina Belfiore Ufficio Inventariazione e Catalogazione dei Beni Culturali +39 0871 404392 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj (CH) valentina.belfiore@cultura.gov.it
- Marina Maria Serena Nuovo Ufficio Inventariazione e Catalogazione dei Beni Culturali +39 0863 792922 stanza Castello Piccolomini Celano - 1° piano marinamariaserena.nuovo@cultura.gov.it
- Laura Salerno Ufficio Concessioni e Convenzioni +39 0862 28420 stanza SABAP AQ-TE laura.salerno-01@cultura.gov.it
- Laura Salerno Ufficio Servizi Educativi, Tirocini formativi, Servizio Civile Nazionale, Alternanza scuola lavoro +39 0862 28420 stanza SABAP AQ-TE laura.salerno-01@cultura.gov.it
- Marina Maria Serena Nuovo Ufficio Servizi Educativi +39 0863 792922 stanza Castello Piccolomini Celano marinamariaserena.nuovo@cultura.gov.it
- Piero Di Sabatino Ufficio per le Manutenzioni Ordinarie e Straordinarie +39 085 60391 stanza Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio (PE) piero.disabatino@cultura.gov.it
- Filomena Zulli Ufficio Agente Contabile +39 085 60391 stanza Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio (PE) filomena.zulli@cultura.gov.it
- Aurora Rossi Ufficio Pensioni +39 0863 790357 stanza Musè - Nuovo Museo Paludi di Celano (AQ) aurora.rossi-01@cultura.gov.it
- Maurizio Crisante Biblioteca Villa Frigerj +39 0871 331668 stanza Biblioteca Museo archeologico nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj maurizio.crisante@cultura.gov.it
- Emanuele Cavallini Ufficio Gare e Contratti +39 0871331668 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj (CH) drm-abr.garecontratti@cultura.gov.it
- Luigi Vitale Ufficio Gare e Contratti +39 0871331668 stanza Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj (CH) luigi.vitale@cultura.gov.it
-
-
Musei
La Direzione Regionale Musei gestisce e coordina musei, gallerie, pinacoteche, aree e parchi archeologici, monumenti e palazzi storici di proprietà statale.
- Abbazia di San Clemente a Casauria | Castiglione a Casauria (PE) Direttore Emanuele Cavallini Tel +39 085 8885162 drm-abr.sanclemente@cultura.gov.itwww
- Abbazia di San Giovanni in Venere | Fossacesia (CH) Direttore Laura Salerno Tel +39 085 60391 drm-abr.sangiovanninvenere@cultura.gov.itwww
- Abbazia di Santo Spirito al Morrone - Sulmona (AQ) Direttore Emanuele Cavallini Tel + 39 0864 32849 ufficio 1 poi 5 drm-abr.santospirito@cultura.gov.itwww
- Castello Piccolomini - Museo d'arte sacra della Marsica - Celano (AQ) Direttore Geltrude Di Matteo Tel +39 0863 792922 | +39 0863 793730 drm-abr.castellopiccolomini@cultura.gov.itwww
- Chiesa di San Bartolomeo - Carpineto della Nora (PE) Direttore Laura Salerno Tel +39 085 60391 drm-abr.sanbartolomeo@cultura.gov.itwww
- Chiesa di San Bernardino - L'Aquila (AQ) Direttore Mario Renzi Tel +39 0862 28420 drm-abr.sanbernardino@cultura.gov.itwww
- Chiesa di San Domenico al Corso - Chieti (CH) Direttore Marcello Iannicca Tel +39 085 60391 drm-abr.sandomenico@cultura.gov.itwww
- Chiesa di San Pietro e Area archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe (AQ) Direttore Mario Renzi +39 +39 0862 28420 drm-abr.sanpietroalbafucens@cultura.gov.itwww
- Chiesa San Pietro ad Oratorium - Capestrano (AQ) Direttore Laura Salerno Tel +39 0862 28420 drm-abr.sanpietrooratorium@cultura.gov.itwww
- Nuovo Museo Paludi di Celano - Centro di Restauro - Celano (AQ) Direttore Federica Zalabra Tel +39 0863 790357 museopaludi.celano@cultura.gov.itwww
- Museo "Casa natale di Gabriele D'Annunzio" - Pescara (PE) Direttore Nadia Castelnuovo Tel +39 085 60391 drm-abr.casanataledannunzio@cultura.gov.itwww
- Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" e Monumenti e aree archeologiche dell’antica Teate - Chieti (CH) Direttore Marcello Iannicca Tel +39 0871 63137 drm-abr.museolacivitella@cultura.gov.itwww
- Museo Archeologico di Campli e Area archeologica della Necropoli di Campovalano - Campli (TE) Direttore Federica Zalabra Tel +39 0861 569158 drm-abr.museocampli@cultura.gov.itwww
- Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj - Chieti (CH) Direttore Patrizia Colarossi Tel +39 0871 331668 drm-abr.villafrigerj@cultura.gov.itwww
- Taverna Ducale - Popoli (PE) Direttore Emanuele Cavallini Tel +39 085 98670 drm-abr.tavernaducale@cultura.gov.itwww
- Area archeologica di Amiternum – L’Aquila Direttore Vincenzo La Notte Tel +39 366 567 3817 drm-abr@cultura.gov.itwww
- Area archeologica di Monte Pallano – Tornareccio (Chieti) Direttore Federica Zalabra Tel +39 0871 331668 drm-abr@cultura.gov.itwww
Territorio
Questa parte è dedicata al territorio e al ruolo della Direzione Regionale, alla creazione di network e progetti di valorizzazione regionali.
La DIREZIONE REGIONALE
La nascita delle Direzioni Regionali Musei (ex Poli Museali) è una delle principali novità introdotte nel 2014 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
IL PATRIMONIO CULTURALE
L’Abruzzo è stata a lungo una regione declinata al plurale: gli Abruzzi, regione di frontiera fino alla caduta del Regno delle Due Sicilie. Mare e montagna rappresentano una dicotomia fra caratteri endemici differenti, linguaggi dialettali che marcano la distanza fra l’Abruzzo appenninico e costiero, un tempo colmata dal transito lungo i fiumi navigabili. Il territorio arcaico e assieme complesso è ben rappresentato dalla diversità dei musei afferenti al Polo museale dell’Abruzzo, di recente costituzione.
- il Museo Archeologico Nazionale dell’Abruzzo di Chieti, con il Guerriero di Capestrano emblema in tutto il mondo, dell’ Abruzzo archeologico;
- il Museo Archeologico Nazionale La Civitella, complesso formato dall’anfiteatro, usato per spettacoli estivi, e dal prestigioso museo sulla storia urbana della città;
- il Museo Archeologico di Campli, che espone gli straordinari reperti della vicina necropoli di Campovalano;
- il Castello Piccolomini di Celano, prestigiosa cornice per le sculture, i dipinti e le preziose oreficerie del Museo d’Arte Sacra della Marsica;
- il suggestivo villaggio palafitticolo del Musè di Paludi di Celano;
- la Casa Natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara con l’originale atmosfera ottocentesca e gli arredi dell’epoca in cui vi visse la sua infanzia il poeta;
- la Taverna Ducale di Popoli, raro esempio di architettura civile medievale in abruzzo;
- le magnifiche Abbazie: di Santo Spirito a Sulmona, di San Clemente a Casauria e di San Giovanni in Venere e Chiese: di San Pietro ad Alba Fucens; di San Bartolomeo a Carpineto della Nora; di San Pietro ad Oratorium, tutti meravigliosi esempi di architettura e arte medievale inseriti in suggestive cornici naturalistiche.
- Chiesa di San Bernardino a L’Aquila, pregevole Basilica cinquecentesca che ospita le spoglie del Santo di Siena;
- Chiesa di San Domenico al Corso, capolavoro del barocco romano che domina la principale via del centro storico di Chieti.
ITINERARI CULTURALI
L’Abruzzo è una regione di tradizioni e storia, paesaggi e cultura. La bellezza dei paesaggi costieri e montani, la ricchezza dell’arte e la passione per la cucina rendono la Regione un territorio unico e una meta da scoprire. Il territorio abruzzese racchiuso dal mare Adriatico e dall’Appennino centrale custodisce al suo interno numerosi parchi, riserve naturali e oasi, motivo per cui è noto anche come “Regione più verde d’Europa”. Tra i principali parchi, quelli nazionali e regionali (“Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” www.parcoabruzzo.it; “Parco nazionale della Majella” www.parcomajella.it; “Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga” www.gransassolagapark.it; “Parco Regionale Sirente Velino” www.parcosirentevelino.it) che offrono una grande varietà di paesaggi dove è possibile ammirare aree verdi, valloni solitari, cascate e altopiani immensi, grotte e fiumi; uno straordinario esempio di tutela del patrimonio ambientale che fa da sfondo ad una regione ricca di storia e tradizioni millenarie sapientemente raccontate nei tantissimi luoghi d’arte e cultura collocati sul territorio; dalle fortezze e i castelli medievali, un tempo dimore di nobili; alle abbazie, gli eremi e i santuari che custodiscono luoghi di culto millenari spesso circondati da una natura incontaminata o incastonati nella roccia, meta prediletta per ricercare la propria spiritualità. Non meno importanti i numerosi parchi archeologici, musei e storiche pinacoteche che tutelano e ci permettono di conoscere un importantissimo patrimonio costituito da opere d’arte, manufatti e antiche memorie (www.abruzzoturismo.it). Per implementare le già significative potenzialità del circuito dei luoghi della cultura afferente al Polo Museale, al momento sono allo studio itinerari culturali e servizi integrati in linea con gli ambiti territoriali dei percorsi proposti sul portale turistico regionale. NORMATIVA E TESTI DI RIFERIMENTO Nel 2014, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha introdotto grandi novità nell’organizzazione del sistema museale italiano, definendo la missione dei musei e nuove modalità di gestione. Per saperne di più si può consultare la sezione dedicata sul sito della Direzione generale Musei.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 agosto 2014 n. 171, “Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”
- Decreto Ministeriale del 30 giugno 2016 n. 330, “Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali”
- Decreto Ministeriale 9 aprile 2016 n. 198, “Disposizioni in materia di aree e parchi archeologici e istituti e luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale ai sensi dell’articolo 6 del Decreto ministeriale 23 gennaio 2016”
- Decreto Ministeriale 23 gennaio 2016, “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’articolo 1, comma 327, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208”
- Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2014, “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”
- Decreto Ministeriale 14 ottobre 2015, recante modifiche al Decreto 23 dicembre 2014 “Organizzazione e funzionamento dei musei statali”
- Decreto-Legge 20 settembre 2015 n. 146, “Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione” (Musei e luoghi della cultura servizi pubblici essenziali), convertito in Legge 12 novembre 2015 n. 182
- Decreto Ministeriale 6 ottobre 2015, “Concessione in uso a privati di beni immobili del demanio culturale dello Stato”
- Decreto Ministeriale 11 dicembre 1997 n. 507, “Regolamento recante norme per l’istituzione del biglietto d’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”, e successive modifiche.
- Decreto Ministeriale 27 giugno 2014 n. 94, Regolamento recante modifiche al Decreto 11 dicembre 1997 n. 507 “Norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”.
- Decreto Legislativo 31 maggio 2014 n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29 luglio 2014 e successive modifiche.
- Decreto-Legge 8 agosto 2013 n. 91, “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” (Valore Cultura), convertito con modificazioni dalla Legge 7 ottobre 2013 n. 112
- Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”
- Decreto Ministeriale del 10 maggio 2001, “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei”
- Decreto Ministeriale del 18 aprile 2012, “Adozione linee guida per la costituzione e la valorizzazione dei parchi archeologici”
Testi di riferimento a livello internazionale:
- Raccomandazione UNESCO sulla protezione e promozione dei musei e delle collezioni, Parigi 2015 (testo disponibile in inglese)
- Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, Faro 2005, firmata dall’Italia il 27 febbraio 2013
- Codice etico dell’ICOM per i Musei, 2013
- Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia il 27 settembre 2007 con Legge n. 167
- Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, Parigi 2005