Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Musei / Abruzzo

Museo archeologico nazionale di Campli e Area archeologica di Campovalano

Campli

Il museo

Museo archeologico nazionale di CampliMuseo archeologico nazionale di Campli
Il Museo ha sede in alcuni ambienti dell'antico convento di San Francesco fondato verso la fine del XIII secolo. Si accede attraverso un porticato dove ancora oggi è possibile ammirare le pregevoli finestre bifore e il portale polilobato che introduceva alla Sala Capitolare. Venne inaugurato nel 1988 per ospitare i prestigiosi reperti della necropoli di Campovalano provenienti dalle campagne di scavo iniziate nel 1967.Con l’ausilio di ricostruzioni grafiche e ambientali, il percorso espositivo illustra l’evoluzione del rito funerario presso la comunità di Campovalano di ambito culturale Medio-Adriatico o Piceno. Nella Sala “Campovalano prima degli italici” sono raccolte le testimonianze del villaggio risalente all’età del bronzo (XIV-XIII sec. a.C.) individuato nei pressi della necropoli. Nella sezione antropologica, i resti ossei analizzati offrono preziose informazioni sul sesso, le malattie, i traumi, le malformazioni e l’età della morte dei defunti. Le sale successive sono dedicate all’evoluzione del rituale funerario nella necropoli con l’esposizione dei corredi dal periodo orientalizzante   (VIII-VII sec. a.C.) fino al periodo ellenistico e alla conquista romana (IV-III sec. a.C.).Collegata al Museo Archeologico di Campli che ne espone i reperti, è la necropoli di Campovalano situata nel territorio del comune di Campli che ha restituito ben 621 sepolture, le più antiche caratterizzate da grandi tumuli racchiusi da circoli di pietra, di cui della più grande è possibile ammirarne la ricostruzione.*Prima di programmare la visita si consiglia di contattare il museoPer informazioni sull'offerta culturale e didattica per il periodo 2021/2022: PROPOSTA CULTURALE MAN CAMPLI – musA (musabc.it)

DEPLIANT CAMPLI 2017


Il museo archeologico di Campli

Il Museo Archeologico Nazionale di Campli rende omaggio a Dante Alighieri attraverso un’attività legata al Dantedì. Venerdì 22 aprile (con un mese di ritardo rispetto alla data ufficiale in cui si celebra Dante, ossia il 25 marzo, a causa della pandemia da Covid-19), alle ore 17:30, il professor Luigi Ianni, docente di Italiano e Latino per trent’anni presso il Liceo Classico “Saffo” di Roseto degli Abruzzi (TE) e studioso dell’opera dantesca, presenterà il volume “Comedìa. Viaggio con Dante in Italia (e nel Mondo)”. Si tratta del primo volume di una trilogia sulla Divina Commedia. Questo lavoro nasce dalla profonda passione per Dante che ha accompagnato il professor Ianni nel corso della sua carriera. L’intento è di far conoscere i luoghi citati dal Sommo Poeta, dando loro precisi contorni geografici e attenta contestualizzazione storica e letteraria, insieme ad accuratezza etimologica.  Dialogherà con l’autore il dottor Leandro di Donato, direttore del museo, nonché organizzatore dell’evento.

Seguirà una visita guidata gratuita al museo.

L’evento è aperto a tutti.

 

  • Il portico di accesso al museo, all'interno dell'antico convento di San Francesco.
  • Collane realizzate vaghi in pasta vitrea colorata.
  • Spada in ferro con fodero in ferro e avorio, da una tomba maschile (T. 69) della necropoli di Campovalano. VII-VI secolo a.C.
  • Pendente in bronzo con all'interno una conchiglia Ciprea. Da una tomba femminile (T. 115) della necropoli di Campovalano. VII-VI secolo a.C.

 

Responsabile

Federica Zalabra

Indirizzo

SP262, Piazzale S. Gabriele, Campovalano
64012 Campli

Orari

Martedi (08:30,19:30)|Mercoledi (08:30,19:30)|Giovedi (08:30,19:30)|Venerdi (08:30,19:30)|Sabato (08:30,19:30)|Domenica (08:30,19:30)

Informazioni

Mail: drm-abr.museocampli@cultura.gov.it
Tel: +39 0861 569158
Chiusura: Lunedì
Intero: 4,00
Ridotto: 2,00