Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Musei / Abruzzo

Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'arte sacra della Marsica

Celano

Il museo

Castello Piccolomini – Collezione Torlonia e Museo d’Arte Sacra della Marsica
Il castello Piccolomini di Celano si affaccia maestoso ed imponente sulla piana del Fucino, un tempo occupata dal terzo lago più grande d'Italia. Protetto da una possente cinta muraria segnata da camminamenti e bastioni, è costituito da un blocco centrale di forma rettangolare e da quattro torri angolari merlate. Nato come fortezza militare alla fine del Trecento per volontà di Pietro, conte di Celano, fu successivamente ampliato dalla nipote Covella insieme al marito Leonello Acclozamora. Venne definitivamente completato e trasformato in palazzo residenziale dal nipote di Papa Pio II, Antonio Todeschini Piccolomini, nominato conte di Celano nel 1463 per volontà del re di Napoli Ferrante D'Aragona.Altre famiglie aristocratiche si alternarono nel corso dei secoli, fino a divenire proprietà demaniale nel 1938. Nel disastroso terremoto del 13 gennaio 1915, la struttura riportò gravi danni. Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1940 iniziarono i lavori di ricostruzione, interrotti dal secondo conflitto mondiale e portati a termine solo nel 1960. Fu rispettato l'impianto originario e, laddove possibile, furono utilizzati i materiali originari. Tuttavia, gli arredi e quasi tutti gli affreschi che decoravano la struttura sono andati perduti. Visibile per un raggio di molti chilometri da tutto il comprensorio del Fucino, dal 1992 il Castello è sede del Museo d'arte sacra della Marsica e della Collezione Torlonia. Il percorso museale d'arte sacra si snoda attraverso 8 sale tematiche, in cui sono esposte pitture, sculture lapidee e lignee, nonché pregevoli lavori di oreficeria. Le splendide opere provengono da tutto il territorio marsicano e sono databili tra il VI e il XVIII secolo. Da segnalare le due porte lignee intagliate, realizzate nel XII secolo, il prezioso trittico di Alba Fucens con finissime miniature e la croce degli Orsini datata 1334. Inoltre, sono temporaneamente esposte alcune pregevoli opere provenienti dal Museo Nazionale d'Abruzzo, salvate dal sisma del 6 aprile 2009 che ha colpito duramente la città dell'Aquila. La Collezione Torlonia è composta dai reperti rinvenuti durante il prosciugamento del lago Fucino ad opera del principe Alessandro Torlonia. Di particolare importanza e bellezza è il rilievo in calcare del II sec. d.C. con veduta di città e del suo territorio. La struttura museale dispone anche di una sala conferenze, di sale per esposizioni temporanee, di spazi esterni per performance musicali e teatrali e di locali per laboratori didattici.

VISITE GUIDATE a pagamento, su prenotazione:

  • Paola Marulli (Musa RT), 340 326 57 46; castellocelano@musabc.it;
  • Silvia Cardarelli (Cooperativa Ambecò) 0863 41 10 88; turismo@ambeco.org

DEPLIANT CASTELLO PICCOLOMINI (scaricabile)

 

QUADERNO CASTELLO PICCOLOMINI (scaricabile)

 

  • Il Castello Piccolomini e le sue fortificazioni viste da SW (foto G. Villa).
  • L'accesso al poderoso castello, protetto da mura.
  • Tre delle quattro torri angolari che caratterizzano questa residenza fortificata, poste in corrispondenza dei punti cardinali.
  • Sala I. Statua lignea raffigurante la Vergine con Bambino benedicente.
  • Sala I. Trittico in legno lamina d'argento dorato, perle, gemme e smalto, XIV secolo, dalla chiesa di San Nicola ad Alba Fucens. Raffigura la Vergine con Bambino benedicente.
  • Sala I. Affresco con l'Incoronazione della Vergine, metà XIV secolo. Dalla chiesa di San Pietro in Albe.
  • Sala I
  • Sala II. La pietra scolpita delle antiche basiliche
  • Sala IV. Il volto del sacro e i maestri scultori. Visione d'insieme.
  • Sala IV. La Vergine, di Andrea Delitio.Tempera su tavola. DaAvezzano (AQ), frazione Cese, Chiesa di S. Maria delle Grazie, XV secolo.
  • Sala IV. Statua in legno dipinto raffigurante Sant'Andrea, XVII secolo. Dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, Luco dei Marsi
  • Sala VI. Manifatture d'eccellenza in abruzzo dal medioevo al barocco
  • Sala VIII. Capolavori di oreficeria sa Sulmona a L'Aquila
  • Sala VIII. Croce processionale in argento dorato, XV secolo. Dalla chiesa di San Nicola ad Alba Fucens.
  • Collezione Torlonia. Rilievi Torlonia del Fucino. Rappresentazione di attività lungo le rive di un lago, II secolo d.C.
  • Collezione Torlonia. Cippo cilindrico, rinvenuto nei cunicoli dell'emissario del lago Fucino. Età tardoantica (III-V sec. d.C.).
  • Collezione Torlonia. Fiocina in ferro, forse databile tra la fine del III e il VI secolo d.C.
  • Collezione Torlonia. Secchio in ferro e bronzo, età medievale. Ritrovato durante i lavori di prosciugamento del lago Fucino.

Responsabile

Geltrude Di Matteo

Indirizzo

largo Cavalieri di Vittorio Veneto
67043 Celano

Orari


|Martedi (08:30,19:30)
|Mercoledi (08:30,19:30)
|Giovedi (08:30,19:30)
|Venerdi (08:30,19:30)
|Sabato (08:30,19:30)
|Domenica (08:30,19:30)

Informazioni

Mail: drm-abr.castellopiccolomini@cultura.gov.it
Tel: +39 0863 793730 (portineria); +39 0863 792922 (uffici)
Chiusura: Lunedì
Intero: 4,00
Ridotto: 2,00