Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj
Chieti
Il museo


Il museo ha sede a Chieti in una elegante villa neoclassica, progettata dall’architetto napoletano Errico Riccio per volere del barone Ferrante Frigerj nel 1830.
L’edificio domina un piccola altura, originariamente un terreno agricolo di proprietà della famiglia Frigerj localizzato all’esterno delle mura cittadine, a poca distanza da Porta S. Andrea, l’ingresso meridionale della città, ora non più esistente. Dalla sommità della collina si gode di un panorama mozzafiato e si possono ammirare sia la villa comunale con il profilo degli edifici del centro storico sia il maestoso massiccio montuoso della Majella con la vallata sottostante.
Nel 1864 l’immobile divenne proprietà comunale e fu sede scolastica. Nel 1959, grazie all’interessamento dell’allora soprintendente archeologo Valerio Cianfarani, è diventato museo archeologico nazionale e dal 2014 è stato assegnato al Polo Museale dell’Abruzzo.
All’esterno il visitatore può osservare il rivestimento delle facciate, in bugnato liscio di mattoni al pian terreno e in semplici mattoni nei restanti livelli. La facciata principale, rivolta verso la città, è coronata da un tempietto. All’interno, è esposta la più importante raccolta archeologica abruzzese, fruibile attraverso il nuovo percorso museale, allestito nel 2011 e ampliato nel 2014 seguendo criteri espositivi che privilegiano gli aspetti etnici e topografici delle antiche popolazioni della regione. Al piano terra il visitatore potrà approfondire le tematiche legate alla statuaria antica e, in particolare, potrà contemplare il famoso Guerriero di Capestrano, un capolavoro artistico del VI secolo a.C., al quale è dedicata la sala “Al di là del tempo”. L’allestimento della sala è stato curato dall’artista Mimmo Palladino, il quale afferma: “Ho voluto quasi depurare il Guerriero dal significato che lo determina storicamente e lo data. Chi lo guarda ne deve trarre suggestioni che vanno al di là della sua collocazione cronologica”. Al piano terra è presente anche una ricca sezione numismatica e la ottocentesca collezione Pansa, con oggetti eterogenei.
Al primo piano sono presentati i reperti ritrovati nei più rilevanti contesti archeologici abruzzesi datati tra le fasi protostoriche e quelle alto-medievali - soprattutto necropoli e santuari - e il visitatore potrà, quindi, andare alla scoperta della cultura materiale dei Vestini, dei Peligni, dei Marrucini e dei Carricini. Attraverso la scalinata monumentale si torna al piano terra e si prosegue la visita alla scoperta degli antichi popoli dell’Abruzzo osservando i manufatti dei Sabini, dei Frentani, degli Equi e dei Marsi.
L’offerta museale è completata da una biblioteca specializzata contenente circa 13.000 volumi.Per informazioni sull'offerta culturale e didattica per il periodo 2021/2022: PROPOSTA CULTURALE MANdA VILLA FRIGERJ – musA (musabc.it)
Virtual tour Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj
Sepolture di guerrieri
Fino al 19 ottobre, sarà possibile ammirare per la prima volta gli straordinari corredi funerari di due sepolture provenienti dalla necropoli di Caporciano (località Cinturelli) e Capestrano (località Fontanelle).
L’occasione per presentare questi manufatti, solitamente non esposti al pubblico, è data dall’assenza temporanea di alcuni reperti, attualmente esposti alla mostra “Tota Italia. Alle origini di una nazione” organizzata dal Ministero della Cultura a Pechino dal 10 luglio al 10 ottobre 2022.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
“Il principe di Caporciano” (27 luglio-21 settembre 2022)
La mostra consente di ammirare una selezione di reperti rinvenuti nella ricca e monumentale sepoltura 310 di Caporciano (VII sec. a.C.), che ospitava un capo guerriero, come testimoniato dalla presenza di uno scettro (una testa di mazza) e da due pugnali a stami (o antenne, che caratterizzano la parte terminale dell’elsa) oltre che da una grande quantità di lance. Lo accompagnavano anche una coppia di bastoni da sci e, probabilmente, calzari con ramponi per agevolare i percorsi su terreni montuosi.
“La stirpe dei guerrieri nella piana di Capestrano: la tomba 9 della necropoli di Fontanelle a Capestrano” (24 settembre al 19 ottobre)
Saranno esposti i reperti rinvenuti nella tomba 9 di Capestrano (IV sec. a.C.), che accoglieva due deposizioni insolite, un uomo adulto e un neonato (padre e figlio?) con un corredo nel quale si distinguono una spada di tipo celtico per l’adulto e oggetti miniaturizzati per il neonato.
Responsabile
Patrizia Colarossi
Indirizzo
via Guido Costanzi
66100 Chieti
Orari
Martedi (09:00,19:30)|Mercoledi (09:00,19:30)|Giovedi (09:00,19:30)|Venerdi (09:00,19:30)|Sabato (09:00,19:30)|Domenica (09:00,19:30)
Informazioni
Mail: drm-abr.villafrigerj@cultura.gov.it
Tel: +39 0871 331668; +39 0871 404392
Chiusura: Lunedì
Intero: 4,00
Ridotto: 2,00