MuSST. Musei e sviluppo dei sistemi territoriali.
Il programma a sostegno dei Poli museali regionali nella promozione di reti territoriali.
Il programma a sostegno dei Poli museali regionali nella promozione di reti territoriali.
Il progetto di MiBACT e Ales Spa per migliorare le performance digitali dei musei statali italiani.
Le attività della Direzione generale Musei per favorire la fruizione ampliata ai luoghi della cultura italiani.
I Servizi Educativi della Direzione Regionale Musei Abruzzo, hanno nel mondo della scuola il loro principale interlocutore, nel profondo convincimento che il Museo sia un luogo di crescita culturale, di scoperta, di educazione e diletto. Il nostro scopo non è certo quello di trasformare i giovani visitatori in futuri artisti, critici d’arte o archeologi: molto più semplicemente cerchiamo di suscitare nei ragazzi un interesse che li riporti da adulti nelle sale dei musei senza “soggezione o fastidio”. Vogliamo che giovani e giovanissimi acquistino consapevolezza del bene culturale inteso come patrimonio di tutti e depositario della memoria storica di un popolo, ne siano orgogliosi testimoni e lo rispettino, consci dell’importanza della tutela, al fine di tramandarlo alle future generazioni.
Per info e contatti
Referente: Laura Salerno tel: +39 0862 28420
laura.salerno-01@beniculturali.it
Nei musei della Direzione Regionale Musei Abruzzo, è presente “musA” un raggruppamento temporaneo di imprese e associazioni formato da Pegaso s.r.l., DADAbruzzo, DiArTe, Mnemosyne, OltreMuseo che da anni lavorano nel campo dei beni culturali, nella ricerca, comunicazione e valorizzazione ma soprattutto per promuovere una maggiore consapevolezza del patrimonio che appartiene a tutti noi, anche e attraverso una corretta formazione.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DIDATTICHE DRM-ABR-2021/2022
Il prospetto del programma didattico relativo al periodo 2021/2022 di musA è suddiviso nei sei siti museali presso i quali si svolgeranno le attività:
Le singole attività indicate costituiscono altrettanti moduli indipendenti che possono comporre una offerta formativa differenziata – per destinatari ma anche per modalità – in una serie di progetti identificati da “etichette” caratterizzanti:
Informazioni pratiche
Prenotazione del servizio:
Per la prenotazione utilizzare l’apposito modulo (clicca qui). Si prega di effettuare la prenotazione entro 20 giorni dalla data della visita/laboratorio.
ATTENZIONE!! L’ identificativo attività va indicato nella prenotazione
Costi del servizio:
Il costo a persona per ogni singola attività è indicato nelle schede inserite nelle varie proposte cliccabili sotto; per un numero inferiore alle 15 unità paganti, le attività hanno un costo fisso. Per bambini diversamente abili è prevista la gratuità.
info: musa@musabc.it
Per informazioni di dettaglio si prega di contattare il referente di sito.
Si ricorda che in questa fase l’accesso ai musei è consentito solo con il Green Pass
Nato nel 2014 per sostenere il mecenatismo a favore del patrimonio culturale, l’art bonus è un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo. Grazie all’art bonus, chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura gode di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta. Cosa prevede Credito d’imposta del 65% per le donazioni a favore di:
Tale credito è ripartito in tre quote annuali di pari importo (per le imprese è utilizzabile in compensazione), e viene riconosciuto:
Approfondimenti
https://youtu.be/GGI-rkh2gkk